- Inizio
- Francobolli
- Svizzera
- 2025
PRE-ORDER Festa Federale della Lotta Svizzera e Delle Tradizioni Alpigiane 2025 Glarona+
Di che stoffa è fatta latradizione?
Come la segatura, anche la camicia Edelweiss è un elemento iconico nella lotta svizzera. Uno dei maggiori produttori ci accoglie nella sua sartoria e ci svela anche qualche segreto.
Al numero 4 di Lenggasse a Meiringen le macchine da cucire la- vorano a pieno ritmo e c’è chi si occupa di tagliare il tessuto e chi stira le singole parti per colletti e polsini. Samuel Jenni ci dà il benvenuto nella sartoria, l’attività di famiglia che gestisce in- sieme a suo fratello e sua sorella. Oltre agli stabilimenti produt- tivi in Ticino e in Slovenia, dove vengono realizzate serie più grandi, nell’atelier si occupano principalmente di piccole serie, modifiche e creazioni speciali. Samuel è responsabile del mar- keting e della configurazione dell’assortimento. Proprio ora sta inserendo la nuova collezione: «Stiamo per lanciare l’attuale linea streetwear, che combina abbigliamento in stile urban con il tes- suto Edelweiss per un tocco più classico, ad esempio all’interno del cappuccio di una felpa».
La riscoperta all’estero degli abiti tradizionali
Samuel è cresciuto a pane e stelle alpine. Più di 45 anni fa, i suoi genitori iniziarono a produrre camicie e a venderle nella loro «Märithüsli» presso il museo all’aperto di Ballenberg. «Da giovane, ovviamente, trovavo il motivo della stella alpina decisamente poco cool». Ma poi ha cambiato completamente idea: «Durante un viaggio in Messico ho notato che lì motivi folcloristici vengono sfoggiati anche nell’abbigliamento di tutti i giorni, ad esempio sulle borse. Questa tendenza mi è piaciuta molto e ho deciso di fare lo stesso con la stella alpina». Così, 13 anni fa, l’appassio- nato di skateboard e snowboard ha creato una collezione con la sua firma.
Motivo Edelweiss «originale»
La linea classica comprende la camicia Edelweiss originale, per la quale l’azienda è famosa. Ma cosa significa originale? Per mostrarcelo, la sorella di Samuel, Rea Jenni, stende una pezza di tessuto sul tavolo: «La classica camicia Edelweiss è azzurra e confezionata al 100% con tessuto in cotone a doppio filo, il cosid-detto doppio ritorto, che lo rende particolarmente robusto». La versione classica è a maniche lunghe con colletto alla coreana e mezza abbottonatura. «Un’altra caratteristica distintiva è la grande stella alpina che corrisponde al motivo originale svilup- pato dalla tessitura Gugelmann di Roggwil per le prime camicie».
Da camicia da lavoro a camicia da lottatori
In origine, la camicia Edelweiss veniva indossata come capo da lavoro. A partire dagli anni Settanta, grazie al tessuto robusto ma allo stesso tempo morbido, ha fatto il suo ingresso nella lotta svizzera, perlopiù nella versione a maniche corte e con un taglio ampio. Essendo aumentate anche le richieste di tagli aderenti, i fratelli Jenni hanno sviluppato un modello elasticiz- zato in tessuto jersey con cerniera e stampa con il motivo della stella alpina. «Il tessuto si asciuga più velocemente e la segatura si attacca meno», spiega Rea. Se le camicie vengono indossate per la lotta, è necessario prestare particolare attenzione ai bottoni. Per impedire che si stacchino durante i combattimenti, viene eseguita una doppia cucitura e le estremità dei fili vengono
sigillate. Un’altra particolarità: il colore che si sceglie da bambini per la camicia Edelweiss viene mantenuto per tutta la carriera di lottatore. Contrariamente a quanto si crede, i colori non hanno alcun significato. «A differenza dei costumi tradizionali, la camicia Edelweiss non presenta differenze regionali: è la stessa in tutta la Svizzera», spiega Samuel.
Si attende un aumento della domanda
La clientela dei Jenni proviene principalmente da zone rurali. «Dopo la festa della lotta svizzera a Zugo, però, sono arrivate
improvvisamente anche richieste da Zurigo», racconta Samuel. Oltre che alle feste dello jodel, la camicia Edelweiss viene sem- pre più spesso indossata anche alle feste della birra o anche ai matrimoni. Per quanto riguarda la prossima Festa federale della lotta svizzera e delle tradizioni alpigiane a Glarona, al momento la domanda è ancora gestibile, ma la situazione è destinata a cambiare presto: «Il picco arriverà presumibilmente in agosto, poco prima dell’ESAF», Samuel lo sa per esperienza.
Svizzera - Emissioni di francobolli raccomandati
Emissioni di francobolli raccomandate da WOPA+
Dimitrie Cantemir, 350° Anniversario della Sua Nascita |
Emesse: 16.01.2023 |
›Romania |
Capodanno Lunare - Anno del Coniglio |
Emesse: 05.01.2023 |
›Jersey |
Musica Giants VII - Iron Maiden |
Emesse: 12.01.2023 |
›Gran Bretagna |
Piante Medicinali |
Emesse: 03.01.2023 |
›Romania |
Guardia D'Onore del Presidente della Repubblica Slovacca |
Emesse: 02.01.2023 |
›Slovacchia |
Violoncello |
Emesse: 18.01.2023 |
›Austria |
Trattori Veterani |
Emesse: 04.01.2023 |
›Aland |
Chiesa di Santa Elisabetta a Parnu |
Emesse: 06.01.2023 |
›Estonia |
Anno del Coniglio |
Emesse: 05.01.2023 |
›Guernsey |
Effigie di S.A.S. il Principe Alberto II - Green Letter Rate |
Emesse: 03.01.2023 |
›Monaco |