Le aziende postali collaboranti in Europa emettono francobolli con un tema comune da oltre 65 anni. Dal 2002, questa emissione è associata a un concorso di design: il concorso EUROPA per il miglior design di un francobollo. Il concorso è organizzato da PostEurop, l'organizzazione che riunisce tutte le aziende postali nazionali europee. Il tema dell'emissione filatelica comune europea per il 2025 è "Scoperte archeologiche nazionali". In risposta a questo tema, PostNL emetterà il foglio di francobolli "Fibula di Dorestad" il 9 maggio 2025. I sei francobolli identici recano il valore internazionale 1 per invii fino a 20 grammi con destinazione internazionale. Il prezzo per un foglio con sei francobolli è di 11,40 €.
Uno dei reperti archeologici più famosi del nostro Paese è la fibula di Dorestad, lunga 8,5 cm. La spilla da mantello fu realizzata intorno all'800 d.C. Nel 1969, la fibula fu ritrovata in un pozzo risalente all'epoca di Dorestad, dove oggi si trova Wijk bij Duurstede. Durante il regno di Carlo Magno dei Franchi (768-814), Dorestad era la città commerciale più grande e ricca dei Paesi Bassi. La fibula d'oro è intarsiata con vetri di vari colori, pietre preziose di almandino, perle e smalto. Nel tempo, alcune pietre sono scomparse, così come la spilla sul retro. Nell'intarsio si riconoscono varie forme, come croci, volute e un piccolo albero con foglie e frutti. Le croci delle pietre preziose e delle perle indicano probabilmente che la spilla veniva indossata come sottile propaganda per la crescente popolarità del cristianesimo nei Paesi Bassi. Le fibule rotonde erano indossate principalmente dalle donne, e soprattutto le dame di alto rango promuovevano la nuova fede. Lo stile della fibula di Dorestad è quello dell'oreficeria ecclesiastica, realizzata nelle botteghe borgognone fin dall'epoca di Carlo Magno. La fibula, uno dei capolavori del Museo Nazionale di Antichità di Leida, è inclusa nel Canone dei Paesi Bassi sotto il tema Carlo Magno.