Le foche monache del Mediterraneo sono mammiferi pinnipedi, appartenenti alla famiglia delle foche vere e proprie (Phocidae). Sono gli unici rappresentanti del genere Monachus.
In media, gli esemplari raggiungono una lunghezza fino a 2,4 metri. Il loro corpo è ricoperto da una pelliccia corta e scura, che nei maschi è tipicamente nera, mentre nelle femmine va dal marrone al grigio scuro, con una macchia più chiara sul ventre.
Queste foche vivono prevalentemente in acque costiere poco profonde. Tuttavia, dal XX secolo, molto probabilmente a causa dell'attività umana, hanno completamente cambiato il loro habitat, rifugiandosi in grotte marine inaccessibili.
Probabilmente non esiste una popolazione permanente nell'Adriatico, e gli esemplari avvistati provengono probabilmente dal Mar Ionio.
La foca monaca è considerata la specie di pinnipede più rara e si colloca tra i mammiferi più a rischio di estinzione al mondo. È protetta da normative internazionali e nazionali. Montenegro Post pubblica un francobollo commemorativo e una busta primo giorno nell'ambito dell'edizione dedicata alla protezione della natura: la foca monaca mediterranea (Monachus monachus).