Con decreto del principe Aleksandar Karađorđević del marzo 1854, fu fondata la prima scuola professionale in Serbia: la Prima Scuola Professionale, per la preparazione pianificata e sistematica del personale necessario per la nuova fabbrica militare (Topolivnica). La proposta di istituire un collegio, basato sul modello delle scuole professionali francesi, fu inviata al principe da Charles Loubry alla fine del 1853. La scuola, con notevole successo, partecipò alle fiere scientifiche e tecnologiche di Parigi nel 1889 e di Londra nel 1898. Con decreto del 1867, la scuola fu denominata Scuola Militare-Professionale. La scuola riprese le sue attività nel 1888 grazie all'impegno del direttore dell'istituto, Pavel Šafárik, e ottenne lo status di scuola secondaria. La Scuola Militare-Professionale divenne una delle principali scuole professionali nei Balcani nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Prima della Seconda Guerra Mondiale, nel programma scolastico erano rappresentati solo i mestieri necessari all'industria militare. Il nuovo piano didattico adottato nel 1940 non poté essere attuato a causa dello scoppio della guerra.
La Scuola Militare-Industriale di Kragujevac fu fondata nel settembre del 1946 dal Ministero della Difesa Nazionale presso l'Istituto "Crvena Zastava". A partire dall'anno scolastico 1994/1995, furono avviati nuovi corsi per le professioni del traffico e, nel 1996, la scuola assunse il nome di Scuola Tecnica per l'Ingegneria Meccanica e il Traffico. Nel 2009, la scuola assunse il nome di Scuola Politecnica e fornì agli studenti conoscenze teoriche e pratiche generali e specialistiche che consentirono loro di inserirsi rapidamente e facilmente nel mondo del lavoro, ma anche di proseguire con successo gli studi.
La Scuola Secondaria Professionale fu fondata con la Decisione sull'istituzione della Scuola Secondaria Professionale di Kragujevac e la soppressione della Scuola Politecnica e della Seconda Scuola Tecnica di Kragujevac. Dal 1° settembre 2018, il Politecnico e il Secondo Istituto Tecnico, la cui origine e sviluppo sono strettamente correlati, sono tornati a essere un'unica istituzione, con il nome di Scuola Secondaria Professionale. Con l'accorpamento di questi due istituti, l'offerta formativa si è ulteriormente arricchita. Oltre a ingegneria meccanica, ingegneria stradale ed elettrotecnica, sono stati aggiunti anche ingegneria forestale, lavorazione del legno e cultura, arte e informazione pubblica.
Oggi la scuola si chiama Scuola Secondaria "Knez Aleksandar Karađorđević".
Per i motivi dei francobolli sono stati utilizzati: il ritratto del principe Aleksandar Karađorđević, opera della studentessa Ivona Bogdanović, e il disegno dell'edificio scolastico, opera dello studente Marko Milanović.