Su iniziativa del medico e professore universitario Milan Jovanović Batut, il 13 maggio 1919 fu istituita la Commissione permanente per le epidemie del Ministero della Salute e fu organizzato il monitoraggio delle condizioni igieniche e delle malattie infettive nel Regno di Serbia. Il primo presidente della Commissione fu il Dott. Milan Jovanović Batut. Questa Commissione si trasformò nell'Istituto Centrale di Igiene nel 1924.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Istituto Centrale di Igiene divenne prima l'Istituto di Igiene e poi l'Istituto per la Sanità della Serbia, assumendo la funzione di centro sanitario della repubblica. Nel 1979, divenne l'Istituto per la Protezione della Salute della Serbia, oggi Istituto di Sanità Pubblica della Serbia.
Iniziatore del lavoro del futuro Istituto, il Professor Dott. Milan Jovanović Batut nacque il 10 ottobre 1847 a Sremski Karlovci. Frequentò le scuole secondarie a Pančevo e Sremski Karlovci e completò gli studi di medicina a Vienna. Ha lasciato un segno indelebile nella storia del popolo serbo, non solo come fondatore della Facoltà di Medicina e suo primo preside, ma anche come impegnato operatore scientifico e sociale, il cui obiettivo di vita era la formazione medica e la sensibilizzazione del popolo in materia di assistenza sanitaria. In numerose opere pubblicate, ha sottolineato in particolare l'importanza dei valori familiari, sottolineando che la famiglia è il fondamento della forza e dello spirito del popolo. Per tutta la sua opera, è stato insignito di numerose onorificenze, tra cui la Legion d'Onore francese e l'Ordine dell'Aquila Bianca. È stato uno dei collaboratori più stimati del quotidiano "Politika", fondatore della Cooperativa Letteraria Serba e socio di Matica Srpska. Morì a Belgrado l'11 settembre 1940. In suo onore, dal 1979, l'attuale Istituto di Sanità Pubblica della Serbia porta con orgoglio il nome di "Dr. Milan Jovanović Batut".