Monumento naturale "Mrkonjski vis"
Il monumento naturale "Mrkonjski vis" rappresenta un'entità geomorfologica fisicamente distinta e riconoscibile e appartiene al gruppo delle vette rocciose più significative della Serbia. La cima è una piramide montuosa tettonicamente predisposta, una sorta di picco. È un rifugio per un gran numero di specie, che hanno trovato rifugio nelle comunità forestali di carpino nero e frassino nero, quercia e nocciolo. Sono state censite 95 specie di piante, con una ricca fauna. Sulla cima sono stati rinvenuti esemplari di rana greca e, nelle zone più basse, un gran numero di tartarughe forestali. Nell'area più ampia sono state censite 67 specie di uccelli, tra cui quelle di importanza nazionale e internazionale: cicogna nera, tortora, picchio siriano, picchio nero, falco pecchiaiolo, picchio rosso mezzano, falco pellegrino, averla piccola, allodola, strillozzo bianco e ortolano.
Il monumento naturale Mrkonjski vis è un'area protetta di categoria III, ovvero un'area protetta di importanza locale.
Il monumento naturale "Pietra del Diavolo - Prosečnik"
Il monumento naturale "Pietra del Diavolo - Prosečnik" rappresenta un eccezionale valore naturale di carattere geomorfologico con sezioni rocciose, fasci di erosione e un gran numero di ossa di diverse dimensioni e forme, create dall'azione selettiva del processo di erosione. In quest'area sono stati censiti 267 taxa vegetali, due dei quali sono specie endemiche di sedum. Sono state individuate 39 specie legnose e arbustive, tra cui il vecchio olmo polacco, che si distingue per il suo particolare valore. Sono state censite specie significative di erpetofauna, con sei specie di anfibi e dieci specie di rettili, oltre a 44 specie di uccelli. La chiesa di Santa Maria Vergine, risalente alla seconda metà del XIV secolo, si trova sulla Pietra del Diavolo sopra Prosečnik, con i resti di edifici e infrastrutture che facevano parte del complesso ecclesiastico.
La Pietra del Diavolo - Prosečnik è un'area protetta di II categoria di protezione, ovvero un'area di importanza regionale, ovvero di grande importanza.