Una mini-mostra sul mondo della frutta proveniente da aree geografiche dal clima mite è illustrata nelle immagini dei francobolli dell'emissione "Frutti Esotici", che Romfilatelia metterà in circolazione giovedì 19 giugno di quest'anno. L'emissione comprende quattro francobolli e una busta primo giorno.
Il termine "esotico" è definito nel dizionario come qualcosa di insolito o proveniente da paesi lontani da quello in cui viviamo. Per gli europei, i frutti esotici si riferiscono a varietà provenienti da regioni geografiche in cui il clima caldo e umido offre condizioni adatte alla loro coltivazione. Queste regioni includono principalmente il Mediterraneo, le zone tropicali dell'America centrale e meridionale, l'Africa, il Sud-est asiatico e diverse isole del Pacifico.
Nel corso dei secoli, questi frutti, portati in Europa, sono diventati fonte di ispirazione per chef e amanti dei prodotti naturali. Ogni frutto esotico è caratterizzato da forma, consistenza, sapore e colore.
Oltre ai colori intensi e al sapore delizioso, i frutti esotici offrono numerosi benefici per la salute. In quanto eccellenti fonti di vitamine, minerali e antiossidanti, si distinguono come un modo per supportare il corretto funzionamento dell'organismo.
Il consumo di frutta esotica non è solo un'esperienza culinaria, ma anche un viaggio immaginario nel mondo delle culture e delle tradizioni. Ogni regione ha i suoi frutti specifici, strettamente legati alla sua storia e identità culturale. Nella maggior parte delle aree geografiche, la frutta esotica viene utilizzata in cerimonie, piatti tradizionali e feste annuali, rafforzando il senso di legame con il passato e con gli antenati.
La frutta esotica, per la maggior parte, appare come un gioiello della natura, offrendo un mondo ineguagliabile di sapori e colori. Porta un senso di ottimismo con il suo gusto unico, aprendo una finestra sulla diversità culturale e botanica del mondo in cui viviamo.