Spedizione: Spedizione da GBP £5.63

80 Anni del Quotidiano Dnevnik

Serie
GBP £0.23
Serie CTO
GBP £0.23
Minifogli
GBP £2.28
Minifogli CTO
GBP £2.28
FDC
GBP £0.60
Maggiori dettagli 80 Anni del Quotidiano Dnevnik

Il 15 novembre 2022, il quotidiano "Dnevnik" celebra il suo 80° anniversario. Nel mezzo delle grandi sofferenze della Seconda Guerra Mondiale, esattamente in quel giorno di ottant'anni fa, nella base sotto le strade di Novi Sad, vide la luce il primo numero di "Slobodna Vojvodina", il precursore del nostro giornale.

Il primo numero di "Slobodna Vojvodina" fu pubblicato in un periodo in cui la Vojvodina era occupata, oppressa e divisa, e l'intera Europa era ridotta in schiavitù. Svetozar Marković Toza, il primo direttore, pagò con la vita la lotta contro l'occupante con la parola scritta. I fascisti lo giustiziarono e, dopo la liberazione, fu dichiarato eroe nazionale.

L'unico e allo stesso tempo il più antico quotidiano in lingua serba della Vojvodina, ottenne il suo nome attuale il 1° gennaio 1953. I lettori scelsero allora il nome "Dnevnik", ma decisero anche che, come oggi, il giornale sarebbe stato stampato in cirillico e con carta intestata blu. Per 80 anni, il quotidiano "Dnevnik" ha preservato la lingua serba e l'alfabeto cirillico nella Serbia settentrionale, in Vojvodina.

"Dnevnik" è sempre stato una miniera di giornalisti eccellenti, tra cui accademici, scrittori e scienziati. Molti di coloro che padroneggiavano il mestiere del giornalista al "Dnevnik" hanno poi integrato le loro conoscenze in altri media, sia cartacei che elettronici. Fin dalla sua nascita come scintilla in un paese schiavizzato, e ancora oggi, il quotidiano "Dnevnik" promuove la tolleranza e la giustizia nella multietnica Vojvodina, informando quotidianamente su tutti gli eventi di attualità, con l'impronta del clima in cui viviamo, modernizzando ma anche preservando la professione giornalistica attraverso tutti i momenti difficili che il paese ha attraversato. Oggi, "nuove battaglie" vengono combattute con numerosi quotidiani e media, a cui "Dnevnik" partecipa coraggiosamente, lottando per il suo spazio mediatico, pur preservando la tradizione, concepita nel lontano 1942.