Da vent'anni, ogni luglio, Olmedo rinnova il suo fermo impegno per il teatro classico, un patrimonio culturale di prim'ordine forgiato con la potente materia prima della lingua e delle espressioni letterarie che la arricchiscono.
Questo idillio teatrale profondamente radicato nel cuore della vasta regione della Castiglia trova in ultima analisi le sue origini a Lope de Vega. Inconsapevolmente, la Fenice dell'Ingegno ha seminato un'incrollabile vocazione per il palcoscenico in questa città storica, ricca di cultura, arte e gastronomia, il cui nome è diventato indissolubilmente legato a uno dei più grandi titoli del teatro universale.
Il programma, attentamente integrato e mirato, permette a un pubblico sempre più numeroso ed esperto di godere di una selezionata varietà di spettacoli. Il festival ha il suo epicentro nella Corrala del Palacio del Caballero, un teatro magico unico, il cui palcoscenico è allestito sullo sfondo delle mura medievali, testimoni di tanti eventi cruciali del passato. In ogni edizione, il festival si propone di presentare la diversità di autori, generi, periodi e territori che caratterizzano il teatro classico europeo, nonché le molteplici prospettive drammaturgiche ed estetiche esplorate dalle compagnie professionistiche. I più prestigiosi ensemble nazionali e internazionali hanno calcato i suoi palchi. Allo stesso modo, il San Pedro Performing Arts Center, nato dal restauro della chiesa barocca del Convento de La Merced, con la sua splendida volta in stucco churrigueresco, ha ospitato figure chiave nello studio, nella regia, nell'interpretazione e nella gestione del teatro nell'ambito del "Classical Theater Conference", un luogo di incontro stimolante in cui accademici e professionisti del teatro si confrontano tra loro e con il pubblico. Corsi di recitazione specializzati, mostre e pubblicazioni completano questo programma completo che invita a esplorare i classici da tutte le prospettive contemporanee.