Il 25 aprile 1974, il Movimento das Forças Armadas (Movimento delle Forze Armate – MFA) pose fine al regime politico dell'Estado Novo, che aveva dominato il Portogallo per quasi mezzo secolo.
È noto che una delle motivazioni chiave che ispirarono il movimento rivoluzionario e che divenne una delle priorità delle forze che successivamente presero il controllo del paese, fu l'indipendenza delle colonie portoghesi in Africa. Questa intenzione politica, che il MFA rese chiara fin dall'inizio, fu in realtà una delle conseguenze più significative e immediatamente visibili del 25 aprile, e probabilmente quella che ebbe il maggiore impatto sulla società portoghese, tormentata dal 1961 da una guerra che divorava incessantemente vite umane e risorse economiche. Non c'è dubbio che, per le nuove nazioni africane che ottennero l'indipendenza grazie a questa decisione, il 25 aprile rivesta un'importanza altrettanto fondamentale.
Se quel giorno portò la piena democrazia al Portogallo, per le ex colonie portò la libertà e consacrò il loro diritto naturale all'autodeterminazione.
L'Indipendenza di Capo Verde – proclamata il 5 luglio 1975 dall'Assemblea Nazionale Popolare – fu un fenomeno seminale e ispiratore che permeò molti aspetti della nostra esperienza comune e che deve essere condiviso con le giovani generazioni, coloro che non vissero gli "anni di piombo" e che, forse per questo motivo, non comprendono ora l'enorme importanza della lotta popolare durata decenni e che ha coinvolto molteplici popolazioni per la creazione di nuovi paesi liberi. Per contribuire a consolidare la memoria storica della fondazione della Repubblica di Capo Verde, Angola, Capo Verde e Portogallo stanno realizzando un'emissione filatelica congiunta.
In qualità di istituzione che ha l'obbligo di testimoniare oltre 500 anni di comunicazioni formali in Portogallo, che per molti aspetti riecheggiano la storia del Paese stesso, il CTT contribuisce con questa emissione filatelica non solo a ricordare questo evento epocale, ma anche a sottolineare la costruzione di legami sociali ed emotivi di unità – che devono durare per sempre – tra le popolazioni lusofone.
Servizi di Filatelia