Spedizione: Spedizione GRATUITA a partire da GBP £14.02

PRE-ORDER 100 Anni Jean Tinguely

Serie
GBP £1.12
Serie CTO
GBP £1.12
Minifogli
GBP £8.97
Minifogli CTO
GBP £8.97
FDC
GBP £1.96
FDC bloco di 4
GBP £5.42
FDC senza francobolli
GBP £0.84
FDC senza francobolli
GBP £0.93
Collezionabile
GBP £1.87
Collezionabile CTO
GBP £1.87
Bloco di 4
GBP £4.49
Bloco di 4 CTO
GBP £4.49
Maxi Cards
GBP £2.06
Cartolina
GBP £0.93
Maggiori dettagli PRE-ORDER 100 Anni Jean Tinguely

Arte in movimento
Nel 2025 Jean Tinguely (1925–1991) avrebbe compiuto 100 anni. Una figura che ha lasciato un’importante eredità, in continuo movimento, come la Fontana di Carnevale riprodotta sul francobollo che ne celebra l’anniversario.

La Fontana di Carnevale di Basilea con dieci figure danzanti è un pezzo iconico della produzione artistica di Jean Tinguely: nelle sue opere si confronta tra l’altro con la funzione, il movi- mento e i rumori delle macchine. La più grande collezione al mondo delle sue opere è esposta nel museo Tinguely, sempre a Basilea, la città in cui è cresciuto. Il direttore del museo Roland Wetzel parla in un’intervista dell’eredità di questo importante artista svizzero e spiega perché è ancora attuale.

Signor Wetzel, come descriverebbe la personalità di Tinguely?
Tinguely era un abile tessitore di relazioni, con un’ampia cer- chia di amici. Apprezzava molto i processi di creazione artistica e di esposizione collaborativi, sperimentali e capaci di oltre- passare i confini. Con le sue opere cinetiche, questo brillante artista svizzero è stato uno dei principali pionieri sulla scena artistica internazionale dopo il 1950.

Cosa significa arte cinetica?
Jean Tinguely è considerato uno dei pionieri dell’arte cinetica, ovvero di un’arte che vede il movimento come elemento centrale. Si interessava alle funzioni delle macchine, ai loro movimenti e rumori nonché alla poesia che scaturisce dai loro ingranaggi. Molte delle sue culture meccaniche sono azionate da un motore e possono essere attivate dalle visitatrici e dai visitatori tramite un pulsante. Le sue opere si distinguono dall’arte tradizionale, che di norma è statica. Attraverso le sue macchine, Tinguely voleva stimolare la riflessione sulla progressiva industrializza- zione e sul ruolo della tecnologia nella società moderna. Inol- tre la sua arte era spesso ironica e spiritosa, metteva in discus- sione la perfezione delle macchine e includeva la casualità come parte del processo artistico.

Com’è, per un museo, esporre opere in movimento?
La nostra collezione comprende circa 130 sculture fruibili in modo interattivo. La conservazione di queste opere rappresenta una grande sfida. Mantenere la loro mobilità rientra tra le prio- rità centrali della sezione incaricata dei restauri. La complessità di questo compito è dimostrata dal fatto che non esiste una strategia di conservazione universalmente valida, ma che ogni opera richiede un’attenta osservazione, documentazione e una pianificazione individuale e lungimirante. Per sottolineare questo ruolo importante nella cura e nella conservazione dell’opera di Tinguely, la nostra sezione dedicata ha aperto al pubblico le porte del suo laboratorio, consentendo alle visitatrici e ai visi- tatori di farsi un’idea del lavoro che svolge.

In che modo Tinguely ha lasciato un segno nella storia dell’arte in Svizzera?
Per quarant’anni Tinguely ha creato opere estremamente creative e si è reinventato più volte. Con approcci radicali e in- novativi come la macchina da disegno Méta-Matic, Tinguely ha messo in discussione il rapporto classico tra artista creativo, opera creata e osservatrici e osservatori. Un ruolo centrale è stato svolto anche dall’azione di distruzione Homage to New York, messa in scena nel 1960 da Tinguely nel giardino delle sculture del Museum of Modern Art. Da un giorno all’altro, l’ope- ra ha fatto schizzare alle stelle il grado di notorietà di Tinguely negli Stati Uniti, facendogli conquistare un posto fisso nella storia dell’arte.

Che importanza ha la sua eredità artistica nel contesto attuale?
Considero Tinguely una delle voci più importanti del suo tempo, che ancora oggi con le sue creazioni influenza i giovani artisti a livello locale e internazionale. L’elemento distintivo della sua opera risiede nella sua accessibilità universale. I temi centrali di Tinguely, come il rapporto tra uomo e macchina, la temporalità, il fattore casualità, il gioco, i sensi, la critica al con- sumo, la vita e la morte, sono ancora oggi attuali e rilevanti.