Nel 2025 Magyar Posta emetterà un foglietto "Per i giovani" per commemorare il bicentenario della nascita di Mór Jókai. Magyar Posta devolverà il ricavato del sovrapprezzo sui foglietti venduti, pari a 150 fiorini ciascuno, a sostegno del collezionismo filatelico giovanile. Il foglietto di quattro francobolli è stato disegnato dalla grafica Nóra Horváth utilizzando preziosi manufatti conservati dal Museo Letterario Petőfi del Centro Collezioni Pubbliche del Museo Nazionale Ungherese ed è stato prodotto dalla tipografia Pénzjegynyomda Zrt. La nuova emissione è disponibile presso Filaposta, i servizi filatelici specializzati, alcuni uffici postali e sul sito www.posta.hu.
Móric Jókay di Ásva, meglio conosciuto come Mór Jókai (1825-1904), fu uno dei giovani scrittori che ispirarono la rivoluzione del marzo 1848, romanziere, il "grande narratore ungherese", membro della camera bassa e poi della camera alta del Parlamento ungherese, membro del consiglio dell'Accademia Ungherese delle Scienze, cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano e membro della Società Kisfaludy. È considerato una figura di spicco della letteratura ungherese del XIX secolo. Jókai si interessò alla scrittura in giovane età e produsse le sue prime opere mentre era ancora studente. Il suo primo romanzo, Giorni feriali, pubblicato nel 1846, ottenne immediatamente il plauso della critica.
Svolse un ruolo attivo nella vita pubblica durante la Rivoluzione del 1848-49 e la Guerra d'Indipendenza, e i suoi scritti promossero la causa nazionale. Dopo la sconfitta della Guerra d'Indipendenza, fu costretto a nascondersi e poi tornò alla letteratura, dove ottenne grande successo. Jókai fu uno scrittore estremamente prolifico, che scrisse oltre un centinaio di romanzi e innumerevoli racconti e articoli. Le sue opere hanno spesso un tono romantico e una trama intricata. I suoi romanzi sono una combinazione di avventura, storia e temi sociali. Nei suoi scritti ritrasse quasi tutti gli strati della società ungherese del XIX secolo. La sua popolarità fu dovuta anche al fatto che scriveva in uno stile di facile lettura, che rendeva i principali eventi storici accessibili a molti. Attraverso le sue opere, Jókai si guadagnò una reputazione all'estero e rimase popolare fino alla sua morte. Oltre a essere uno scrittore, fu anche attivo in politica e la sua opera catturò l'ordine storico e sociale dell'Ungheria del XIX secolo.
I francobolli del foglietto miniato presentano un ritratto di Mór Jókai e le copertine di tre dei suoi famosi romanzi, insieme a oggetti caratteristici di ogni libro. Si tratta del forziere segreto dei Plutocrati Poveri, degli effetti personali del giovane protagonista de Il Nababbo Ungherese e delle catene, che esprimono il tragico destino del protagonista de La Strana Storia di Ráby. La busta primo giorno presenta una composizione grafica di una penna d'oca e un calamaio, in riferimento alla sua scrittura. La penna d'oca compare anche nell'impronta del timbro postale sulla busta primo giorno commemorativa.