- Inizio
- Francobolli
- Portogallo
- 2025
Ordini Onorifici Portoghesi
Il Portogallo è una delle nazioni con la più antica tradizione di conferimento di onorificenze. Gli ordini onorifici portoghesi hanno avuto origine agli albori della nazione stessa. Il più antico ordine onorifico, l'Ordine Militare di Avis, trae le sue origini dall'antico Ordine di San Benedetto di Avis. Sebbene la sua creazione sia avvolta nella leggenda, non c'è dubbio che sia stato istituito durante il regno di Afonso Henriques, il primo monarca del paese. Nel corso dei secoli, gli ordini hanno fatto parte della storia del paese, emergendo con un carattere religioso e militare, evolvendosi in linea con il contesto politico e sociale e secolarizzandosi. Oggi fanno parte del sistema di onorificenze dello Stato portoghese, con il ruolo di Gran Maestro assegnato al Presidente della Repubblica.
Gli Ordini Onorifici Portoghesi, che si dividono in Antichi Ordini Militari, Ordini Nazionali e Ordini al Merito Civile, celebrano e distinguono i cittadini che si distinguono per i loro meriti personali, i successi civici o militari, per i servizi resi alla comunità o per la promozione di valori universali, riflettendo il riconoscimento dello Stato portoghese.
Questa emissione filatelica segna l'ultimo aggiornamento della struttura degli Ordini Onorari portoghesi, attraverso il Decreto Legge n. 55/2021 del 29 giugno, che ha integrato l'Ordine di Camöes nel quadro degli Ordini Onorari, nell'ambito degli Ordini Nazionali, nonché la creazione del Gran Collare dell'Ordine Militare di Cristo e del Gran Collare dell'Ordinario Militare di Avis.
Queste decorazioni rappresentano la continuazione di una tradizione di onorificenza nazionale che si rinnova nel tempo, senza perdere il suo legame con il passato. Più che semplici oggetti simbolici, sono testimonianze viventi dei valori che definiscono il Portogallo, riflettendo una visione di valorizzazione del merito, della libertà, della cultura e dell'identità nazionale nel contesto del XXI secolo.
Ordine di Camöes
L'Ordine di Camöes mira a distinguere coloro che forniscono servizi rilevanti per la diffusione della lingua portoghese e l'approfondimento delle relazioni culturali tra i popoli che la condividono, nonché per il rafforzamento dei legami delle comunità portoghesi con il Portogallo, promuovendo la diffusione della lingua e della cultura portoghese su scala universale.
La sua integrazione nel quadro degli ordini onorari ha permesso il riconoscimento di individui e istituzioni che si sono distinti nella diffusione della lingua e della cultura portoghese, nonché all'interno delle comunità portoghesi sparse nei sette continenti, valorizzando così il ruolo della diaspora e della lingua come fattori di unità e influenza globale.
Nella simbologia delle insegne dell'Ordine di Camöes, oltre all'effigie del poeta e, nel Gran Collare, a un libro aperto e a una penna d'oca che rappresentano i Lusiadi, elementi rimandano all'universo delle Scoperte, come il Timone o Volante a otto raggi, identico al numero degli stati fondatori del CPLP e di Timor Est, asse unificante delle comunità lusofone. Anche i due colori dei nastri hanno un loro simbolismo: il giallo rappresenta la luce, la conoscenza e la coesione, mentre il blu navy rappresenta i mari che collegano le comunità portoghesi e, in particolare, le nazioni che hanno il portoghese come lingua ufficiale.
I Gran Collari dell'Ordine Militare di Cristo e dell'Ordine Militare dell'Avis
Il Gran Collare, il grado più alto all'interno della struttura organizzativa di ciascun Ordine, è destinato a onorare i Capi di Stato e può anche essere conferito, con decreto del Presidente della Repubblica, a ex Capi di Stato e a personalità i cui meriti, di natura straordinaria e di particolare rilevanza per il Portogallo, li rendano degni di tale distinzione.
L'istituzione del grado di Gran Collare negli Ordini Militari di Cristo e dell'Avis ha uniformato il numero di gradi in tutti gli Antichi Ordini Militari, conferendo così coerenza interna alla loro struttura organizzativa. Le insegne dei Gran Collari incorporano l'emblema del rispettivo Ordine. Nell'Ordine Militare di Cristo, una croce latina patente in smalto rosso, bordata in oro, sormontata da una croce latina più piccola in smalto bianco, sormontata da due rami di leccio, elemento dello stemma del Principe Enrico il Navigatore. Nell'Ordine Militare di Avis, una croce in smalto verde, fiorita, bordata d'oro, il verde è il colore dell'Ordine, sormontata da due rami di biancospino, elemento dello stemma di Joäo, Maestro di Avis, che sarebbe poi diventato Re Joäo I e avrebbe fondato la dinastia Avis.
L'ideazione e il disegno delle insegne dell'Ordine di Camöes e dei due Gran Collari sono opera di Paulo Estrela, specialista in Faleristica, la cui ricerca ha garantito la fedeltà del simbolismo visivo di ogni pezzo.
Portogallo - Emissioni di francobolli raccomandati
Emissioni di francobolli raccomandate da WOPA+
| Musica Giants VII - Iron Maiden |
| Emesse: 12.01.2023 |
| ›Gran Bretagna |
| Effigie di S.A.S. il Principe Alberto II - Green Letter Rate |
| Emesse: 03.01.2023 |
| ›Monaco |
| Violoncello |
| Emesse: 18.01.2023 |
| ›Austria |
| Anno del Coniglio |
| Emesse: 05.01.2023 |
| ›Guernsey |
| Dimitrie Cantemir, 350° Anniversario della Sua Nascita |
| Emesse: 16.01.2023 |
| ›Romania |
| Piante Medicinali |
| Emesse: 03.01.2023 |
| ›Romania |
| Capodanno Lunare - Anno del Coniglio |
| Emesse: 05.01.2023 |
| ›Jersey |
| Guardia D'Onore del Presidente della Repubblica Slovacca |
| Emesse: 02.01.2023 |
| ›Slovacchia |
| Trattori Veterani |
| Emesse: 04.01.2023 |
| ›Aland |
| Chiesa di Santa Elisabetta a Parnu |
| Emesse: 06.01.2023 |
| ›Estonia |