Il 16 giugno 2025, La Poste emetterà un libretto da collezione di otto francobolli sul tema delle invenzioni francesi.
Questo libretto illustra il tema delle invenzioni francesi con otto invenzioni tra le centinaia elencate in Francia. Che fossero precursori, pionieri o inventori brevettati, questi geni francesi hanno reso possibile a tutti oggi l'accesso a tecnologie o oggetti il cui utilizzo è diventato di uso comune:
La calcolatrice: la Pascaline, del famoso matematico Blaise Pascal (1623-1662).
La mongolfiera: un'invenzione dei due fratelli Joseph-Michel Montgolfier (1740-1810) e Jacques Étienne Montgolfier (1745-1799).
L'ombrello pieghevole: di Jean Marius, inventore di un "ombrello-parasole rotto da portare in tasca", protetto da un brevetto firmato da Luigi XIV. La macchina da cucire: di Barthélémy Thimonnier (1793-1857).
Cinema: L'industria cinematografica d'animazione deve molto a Étienne Jules Marey (1830-1904), medico e fisiologo. Studiando la locomozione di esseri umani e animali, scattò istantanee a raffica su una singola lastra di vetro rivestita di gelatina bromuro usando la sua macchina fotografica, creando la cronofotografia.
Dal 1995, la Cinémathèque Française ha digitalizzato e restaurato oltre 400 fragili pellicole in nitrato di cellulosa delle opere di Étienne-Jules Marey.
Radio: Il principio della trasmissione elettrica tra due punti distanti fu inventato dal fisico Édouard Branly (1844-1940). La colonna sonora: Edouard-Léon Scott de Martinville (1817-1879), tipografo, inventò un sistema che permetteva di incidere le vibrazioni acustiche su carta patinata di nerofumo, ovvero la traccia grafica di un suono. Dimenticata a favore di Edison, la voce di questo pioniere è stata finalmente udita nel 2008 (cantando "Au clair de la lune") grazie ai ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory negli Stati Uniti. La sua voce può essere ascoltata all'indirizzo http://www.firstsounds.org/sounds/1860-Scott-Au-Clair-de-la-Lune.mp3
Il codice digitale: lo dobbiamo a Robert Carrière (1931-2007), ingegnere elettronico, ispirato da un cartone animato di Braccio di Ferro.