Spedizione: Spedizione da GBP £5.63

202490 anni di standardizzazione in Serbia - FDC

FDC
GBP £0.81
Prezzo ufficiale garantito
(Articolo aggiunto al carrello)
Dati tecnici
  • 24.04.2024
  • Miroslav Nikolić, Nadežda Skočajić
  • Forum Novi Sad
  • 29 x 35 mm
  • 48.00 RSD
Tematici
Maggiori dettagli 90 anni di standardizzazione in Serbia

Gli inizi della standardizzazione sul territorio dell’attuale Serbia risalgono già al XV secolo, con la Legge sulle Miniere o Codice Minerario di Novo Brdo del despota Stefan Lazarević, che contiene regolamenti sull’esplorazione delle risorse minerarie e sull’esecuzione dei lavori minerari.

A partire dagli anni Venti del Novecento, furono creati alcuni documenti normativi per le esigenze dell’economia. Tuttavia, cresceva sempre più la consapevolezza della necessità di un approccio organizzato al lavoro di standardizzazione, soprattutto nei settori dell’estrazione mineraria, dell’ingegneria elettrica e dell’edilizia. Come risultato di queste aspirazioni, sotto la guida del preside della Facoltà Tecnica di Belgrado e presidente dell’Associazione degli Ingegneri e Architetti, il professor Dušan Tomić, il 16 settembre 1934 fu costituito il Comitato Nazionale Jugoslavo per la Normalizzazione, con il compito di: “lavorare alla normalizzazione delle condizioni e dei regolamenti generali, tecnici e commerciali per i lavori pubblici e gli appalti, alla normalizzazione dei prodotti dell’attività economica, alla concentrazione e al coordinamento delle attività nel campo della normalizzazione”. Il Comitato sospese le sue attività nel 1941 a causa della guerra, per poi riprenderle nel dicembre 1944, pubblicando Standard provvisori per la produzione di stivali militari e Istruzioni per la manutenzione delle calzature. Nel 1946, il Governo della FPRJ istituì la Commissione Federale per la Standardizzazione, che subito dopo la ripresa delle attività chiese l’ammissione all’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), rappresentando il nostro Paese come 28º membro dal 1º gennaio 1950.

Nel tempo, il nome e la forma giuridica dell’ente nazionale di standardizzazione sono cambiati più volte. Il successore legale di tutte queste istituzioni è oggi l’Istituto per la Standardizzazione della Serbia (ISS), unico organismo nazionale di standardizzazione della Repubblica di Serbia. Finora, l’Istituto ha pubblicato decine di migliaia di standard serbi e documenti correlati, armonizzati con gli standard internazionali ed europei.

Collaborazione professionale: Istituto per la Standardizzazione della Serbia Realizzazione artistica: Miroslav Nikolić e Nadežda Skočajić, artista grafica accademica