Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires, Argentina, è stato eletto papa il 13 marzo 2013 in seguito alle dimissioni di Papa Benedetto XVI. È stato il primo membro della Compagnia di Gesù, nota anche come Gesuiti, a essere eletto papa e il primo proveniente dall'America Latina.
Bergoglio fu ispirato a unirsi ai Gesuiti nel 1958, dopo essersi ripreso da una grave malattia. Fu ordinato sacerdote nel 1969. Dal 1973 al 1979 fu superiore provinciale dei Gesuiti in Argentina. Nel 1998 fu nominato arcivescovo di Buenos Aires e nel 2001 Papa Giovanni Paolo II lo creò cardinale.
In seguito alle inaspettate dimissioni di Papa Benedetto XVI, il 28 febbraio 2013, un conclave elesse Bergoglio come suo successore. Scelse "Francesco" come nome papale in onore di San Francesco d'Assisi. Papa Francesco ha stretto stretti rapporti con i maltesi in seguito alla sua visita a Malta e Gozo nel 2022 e alla nomina cardinalizia del vescovo Mario Grech il 28 novembre dello stesso anno.
Amato per la sua umiltà e noto per la sua posizione progressista sulle questioni sociali e per la sua forte attenzione ai poveri e agli emarginati, ha cercato di rimodellare l'immagine della Chiesa in un mondo in rapido cambiamento. Durante il suo pontificato, ha promosso il dialogo interreligioso, la responsabilità ambientale e un approccio più inclusivo alla dottrina. Ha invitato i leader mondiali ad agire rapidamente e in modo unificato a livello globale per salvare il pianeta nella sua Lettera Enciclica "Laudato Si'", evidenziando la crisi climatica.
La sua leadership è stata caratterizzata da un impegno per la semplicità. Durante i suoi 12 anni di pontificato, Francesco è stato un fervente sostenitore dei poveri del mondo e un critico schietto delle disuguaglianze sociali ed economiche. In Vaticano, ha criticato la stravaganza e i privilegi, invitando i leader della Chiesa a mostrare umiltà. Alla sua prima apparizione mediatica da Papa, espresse il desiderio di una "Chiesa povera e una Chiesa per i poveri".
Papa Francesco è mancato il lunedì di Pasqua, 21 aprile 2025, all'età di 88 anni, nella sua residenza a Casa Santa Marta in Vaticano. Era stato recentemente dimesso dall'ospedale e fece la sua ultima apparizione pubblica la domenica di Pasqua, quando parlò brevemente alla folla riunita in Piazza San Pietro per la Santa Messa.
Pochi mesi prima della sua morte, Papa Francesco approvò un'edizione aggiornata del libro liturgico per i riti funebri papali. Il suo intento era quello di semplificare la procedura funebre e di sottolineare che il funerale del Romano Pontefice era quello di un pastore e discepolo di Cristo e non di un potente leader mondiale. La sua ultima dimora sarà nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.