Spendi più di £50 e ricevi £5 di sconto: inserisci WSYA - 66918 al momento del pagamento
Spendi più di £150 e ricevi £20 di SCONTO: inserisci WSYB - 51832 al momento del pagamento
Spedizione: Spedizione da GBP £4.25

Risorse del Mediterraneo - Il Delta della Neretva (C)

Serie
GBP £1.50
FDC
GBP £2.19
Fogli interi
GBP £24.07
Maggiori dettagli Risorse del Mediterraneo - Il Delta della Neretva (C)

La valle della Neretva: un tesoro di biodiversità

Il fiume Neretva si trova nell'estremo sud della Repubblica di Croazia, nella Contea di Dubrovnik-Neretva. Ha l'unico vero delta e la foce più grande della Croazia, il che lo rende un fenomeno naturale di particolare importanza. Con il suo delta unico e ampio, è una delle aree naturali più preziose, importante non solo a livello locale, regionale e nazionale, ma anche europeo e internazionale. Il delta della Neretva, che si estende per circa 20.000 ettari, ospita una ricchezza di habitat umidi e lagune costiere, nonché una flora e una fauna diverse e uniche, in particolare specie protette.

Tra le caratteristiche più importanti della Neretva c'è la sua eccezionale biodiversità di habitat e specie. L'importanza dell'area è sottolineata dalla sua ornitofauna, ovvero il mondo degli uccelli, che ospita oltre 300 specie. La valle della Neretva è riconosciuta come uno dei più importanti siti di sosta, svernamento e nidificazione per numerose specie di uccelli lungo la rotta migratoria adriatica. L'importanza della Valle della Neretva si riflette anche nelle diverse forme di protezione previste dalla Legge sulla Protezione della Natura. Comprende sette aree protette, tra cui sei riserve speciali e un'area paesaggistica significativa, nonché un'area minerale protetta. Le aree protette non solo preservano specie e habitat rari e in via di estinzione, ma garantiscono anche l'equilibrio naturale necessario per la sostenibilità dell'intero ecosistema. La Valle della Neretva fa parte della rete ecologica europea "Natura 2000" ed è inoltre inserita nella Convenzione di Ramsar.

La posizione geografica del fiume Neretva, circondato da aspre colline ricche di acque sotterranee, contribuisce ulteriormente alla sua diversità. Nel carso della Neretva si trovano oltre 100 grotte e fosse censite, oltre ad altri habitat sotterranei che ospitano una ricca fauna con numerose specie in via di estinzione ed endemiche. Questa combinazione di formazioni carsiche e zone umide rende la Valle della Neretva un'area naturale unica. Un microclima speciale e un terreno fertile favoriscono l'agricoltura, che rappresenta l'attività economica più importante nella Valle della Neretva.

La ricchezza paesaggistica della valle della Neretva si basa sull'abbondanza d'acqua e su uno specifico paesaggio di jendek, formatosi grazie al metodo tradizionale di creazione di terreni fertili. In particolare, il terreno paludoso del delta in passato era inadatto all'agricoltura. Il fiume trasportava enormi quantità di materiale molto fertile e lo disperdeva in mare, lasciandone solo una piccola parte nella valle. Questa era completamente insufficiente per le esigenze della popolazione. Per questo motivo, gli abitanti iniziarono a praticare il jendečenje, la prima forma di bonifica del territorio, ovvero la conversione di aree paludose in terreni agricoli fertili.

Oltre alla sua bellezza naturale e alla sua ricchezza biologica, la valle della Neretva offre anche numerosi servizi ecosistemici gratuiti, importanti per la vita della popolazione locale. Ad esempio, i rizomi di canna stabilizzano e trattengono i sedimenti e, rallentando la velocità e attenuando la forza delle onde, proteggono la costa, costituendo una linea di difesa naturale contro le inondazioni. Inoltre, prevengono l'erosione causata dalle inondazioni. Hanno inoltre la capacità di filtrare particelle più grandi, purificando così l'acqua, e di immagazzinare nutrienti, in particolare fosforo, azoto e nitrati, associati all'inquinamento da acque reflue o all'inquinamento causato dall'agricoltura intensiva. Svolgono inoltre un ruolo fondamentale nella stabilizzazione delle emissioni di gas serra e nella mitigazione dell'impatto dei cambiamenti climatici, poiché producono ossigeno e assorbono e immagazzinano anidride carbonica, garantendo così aria pulita. Inoltre, offrono vantaggi come la fornitura di legname come materia prima e il miglioramento dell'attrattività di un'area come destinazione turistica.

La Neretva non è solo un tesoro di biodiversità, ma anche un'area profondamente radicata nella tradizione, nella cultura e nello stile di vita della popolazione locale. Lo sviluppo sostenibile, che include l'agricoltura biologica e forme di turismo selettivo come il birdwatching e l'osservazione della natura, è il fondamento per la conservazione dei valori naturali e trasmette un messaggio importante sulla coesistenza tra uomo e natura. La valle della Neretva è un'oasi unica e inestimabile all'interno del contesto carsico, ricca di acqua e terreno fertile, nonché ricca di fauna e flora. La sua protezione e conservazione non sono solo una questione di responsabilità locale, ma anche di interesse globale, affinché attraverso sforzi congiunti possa essere preservato e tramandato in eredità alle generazioni future.