Spedizione: Spedizione da GBP £5.63

Gioia dell'Europa

Serie
GBP £0.97
Serie CTO
GBP £0.97
Minifogli
GBP £7.79
Minifogli CTO
GBP £7.79
FDC
GBP £1.42
Maggiori dettagli Gioia dell'Europa

Nel 1969, in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia, si tenne a Belgrado il primo festival internazionale di canti e danze per bambini "Gioia d'Europa", con il sostegno delle autorità cittadine, del Presidente Tito, dell'UNICEF e dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Da allora è trascorso più di mezzo secolo e oltre 20.000 bambini hanno visitato Belgrado. Nel 1998, il 25° incontro giubilare "Gioia d'Europa" si è arricchito di un nuovo importante programma: il Concorso Internazionale d'Arte, a cui hanno partecipato, fin dalla sua fondazione, singoli individui, istituti prescolari, scuole, laboratori d'arte per bambini, centri culturali per bambini e istituzioni e associazioni simili provenienti da tutto il mondo (bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni). Opere d'arte realizzate con tecniche a matita, tempera, guazzo, acquerello, pastello, inchiostro, collage o grafica compongono da 27 anni la ricca tavolozza della manifestazione tradizionale.

Lo slogan del 56° Raduno Internazionale dei Bambini d'Europa "Joy of Europe" è TUTTO È POSSIBILE SE CREDI NELL'IMPOSSIBILE! Ispirato al capolavoro di Lewis Carroll "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", è stato scelto per incoraggiare bambini e adulti a sognare senza limiti, esplorare un mondo pieno di meraviglie e credere anche quando ciò che sognano sembra impossibile.

Quest'anno, al 27° Concorso Internazionale d'Arte "Joy of Europe" sono state presentate 2.610 opere provenienti da città di tutta la Serbia, nonché da città di: Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Egitto, India, Italia, Armenia, Lituania, Macedonia, Namibia, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Thailandia, Taiwan, Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Finlandia e Hong Kong. Le opere d'arte selezionate da professionisti rappresentano, da un lato, un documento significativo della cultura visiva dell'infanzia e, dall'altro, un grande incentivo per i giovani creativi, così come per gli educatori artistici e tutti coloro che sostengono la purezza dell'espressione, del pensiero e della creazione dei bambini.

Le opere d'arte selezionate, giunte al Concorso Internazionale d'Arte, trovano tradizionalmente posto sul francobollo commemorativo "Gioia d'Europa" emesso dall'Azienda Pubblica "Posta di Serbia" ogni anno a fine settembre.

Il soggetto del francobollo è opera di Darija Nikitjuk (14 anni, Bielorussia). Gli autori dei lavori sulle vignette sono i seguenti: Tara Vorkapić (14 anni, Serbia), Lena Simić (14 anni, Serbia), Hong-Rui Yu (8 anni, Taiwan), Rebeka Zollerova (7 anni, Slovacchia), Aleksandra Tsaneva (6 anni, Bulgaria), Terezia Adamska (8 anni, Slovacchia), Sofia Tychyna (13 anni, Bielorussia). L'autore dell'opera sulla busta è Artemy Schahlov (11 anni, Bielorussia).