Spendi più di £30 e ricevi £3 di sconto: inserisci WOLA - 27381 al momento del pagamento
Spendi più di £50 e ricevi £5 di SCONTO: inserisci WOLB - 87886 al momento del pagamento
Spedizione: Spedizione da GBP £5.73

80 Anni delle Nazioni Unite

Serie
GBP £0.91
Serie CTO
GBP £0.91
Minifogli
GBP £9.11
Minifogli CTO
GBP £9.11
FDC
GBP £1.53
Maggiori dettagli 80 Anni delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite celebrano il loro 24 ottobre, data di entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite, firmata dopo la Seconda Guerra Mondiale nel 1945, con l'obiettivo di preservare la pace e la sicurezza nel mondo, promuovere i diritti umani e sostenere lo sviluppo economico e sociale.

Quest'anno ricorre l'80° anniversario della fondazione dell'organizzazione che, nonostante sfide e limiti, è rimasta la piattaforma chiave e insostituibile per la cooperazione multilaterale per otto decenni.

Oggi, in un mondo che si trova ad affrontare crescenti tensioni geopolitiche e numerose sfide globali – dai conflitti e dall'instabilità, ai cambiamenti climatici, alla riduzione della povertà e alle minacce per la salute globale – il ruolo delle Nazioni Unite come forum unico per il dialogo e la cooperazione non è mai stato così importante. È quindi necessario ripristinare il pieno significato di questa organizzazione e rinnovare la fiducia nel multilateralismo come fondamento di un ordine internazionale giusto e stabile.

Le Nazioni Unite rimangono un simbolo dell'impegno condiviso degli Stati nel costruire la pace, proteggere i diritti umani e sostenere lo sviluppo sostenibile. Rafforzando il proprio ruolo e sostenendo costantemente i principi della Carta delle Nazioni Unite, possiamo creare un mondo più stabile, sicuro e giusto per le generazioni future.

Per celebrare l'80° anniversario dell'organizzazione, con lo slogan "Costruire insieme il nostro futuro", le Nazioni Unite hanno creato anche un logo commemorativo. La Repubblica di Serbia, in quanto Stato membro delle Nazioni Unite, si è unita alla celebrazione di questo importante anniversario emettendo un francobollo commemorativo, con il logo del giubileo come elemento del francobollo.