Con decreto del Governo della Repubblica Popolare di Serbia del 25 aprile 1950, fu istituito l'Istituto per la Salute Materno-Infantile, originariamente con il nome di Istituto per la Salute della Gioventù Nazionale, con l'obiettivo di organizzare e sviluppare una rete nazionale di istituzioni sanitarie destinate alle donne in età riproduttiva, ai bambini in età prescolare e scolare. Il primo direttore fu il Dott. Vlastimir Ivković, poi il Dott. Miloš Bajšanski e, dal 1953 fino al suo pensionamento, le funzioni di direttore furono svolte dal Dott. Vukan Čupić (1920–1981).
Vukan Čupić iniziò gli studi di medicina a Marsiglia, in Francia, nel 1938 e si laureò a Losanna nel 1944, dove, da studente meritevole, divenne subito assistente presso la Clinica Pediatrica. Subito dopo la guerra, nel 1945, tornò in Serbia e iniziò a lavorare presso una clinica pediatrica. Era un esperto con una formazione eccezionale e ampia, con una visione chiara nel campo dell'assistenza sanitaria materno-infantile, e sotto la sua guida l'Istituto divenne rapidamente un'istituzione di riferimento nel campo dell'assistenza sanitaria giovanile, non solo nell'allora Jugoslavia, ma anche oltre. Esperto di fama mondiale nel campo dell'assistenza sanitaria materno-infantile, partecipante a numerose missioni UNICEF, il Dott. Vukan Čupić fu anche professore ordinario presso la Facoltà di Medicina di Belgrado e membro dell'Accademia Medica delle Scienze.
Oggi, l'Istituto per la Salute Materno-Infantile della Serbia, intitolato al Dott. Vukan Čupić, è un'istituzione altamente specializzata che fornisce assistenza sanitaria completa a bambini, giovani e donne in età riproduttiva, utilizzando i più moderni risultati scientifici, tecnologici e biomedici, integrando salute, istruzione, ricerca scientifica e attività professionali e metodologiche con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. L'Istituto per la Salute Materno-Infantile è un'istituzione che, oltre all'assistenza sanitaria diretta ai bambini, promuove la salute, l'umanità e fornisce supporto ai bambini e alle loro famiglie.