Spendi più di £50 e ricevi £5 di sconto: inserisci WSYA - 66918 al momento del pagamento
Spendi più di £150 e ricevi £20 di SCONTO: inserisci WSYB - 51832 al momento del pagamento
Spedizione: Spedizione GRATUITA a partire da GBP £53.08

2025Gisèle Halimi 1927-2020 - Serie

Serie
GBP £1.23
Prezzo ufficiale garantito
(Articolo aggiunto al carrello)
Dati tecnici
  • 28.07.2025
Tematici
Maggiori dettagli Gisèle Halimi 1927-2020

Il 28 luglio 2025, La Poste ha emesso un francobollo con l'immagine di Gisèle Halimi, avvocata e figura femminista scomparsa cinque anni fa.

Per tutta la vita, Gisèle Halimi (1927-2020), nata Zeiza Taïeb, è stata un'appassionata difensore dei diritti delle donne, uno spirito impegnato e profondamente libero. Nacque in Tunisia, in una società patriarcale soffocante. Fin da giovanissima, si ribellò al destino predeterminato impostole dalla sua famiglia, a partire dalla tradizione che considerava una bambina meno importante di un bambino. All'età di 10 anni, non esitò a intraprendere uno sciopero della fame per rifiutarsi di servire a tavola il padre e i fratelli, e vinse la causa. La sua prima vittoria femminista...

Halimi studiò legge in Francia e divenne avvocato presso l'Ordine degli Avvocati di Tunisi nel 1949.

Figura di spicco della lotta anticolonialista, si impegnò per l'indipendenza di Tunisia e Algeria (1956), prima di proseguire la sua carriera legale a Parigi. Difese casi importanti che contribuirono a cambiare atteggiamenti e leggi. Tra questi, il caso Djamila Boupacha del 1960, che smascherò le pratiche di tortura dell'esercito francese, e l'iconico processo di Bobigny del 1972, in cui difese una minorenne processata per aver abortito in seguito a uno stupro: un passo decisivo verso la legalizzazione dell'aborto (1975).

Avvocata, femminista e politica per diversi anni, Gisèle Halimi fu particolarmente attiva nell'associazione Choisir la cause des femmes (Scegliere la causa delle donne), da lei fondata con Simone de Beauvoir. Ma ha anche combattuto contro i crimini di guerra americani in Vietnam, ha sostenuto i militanti baschi dell'ETA durante la dittatura franchista e ha difeso la causa del popolo palestinese.

Gisèle Halimi ci ha lasciato questo consiglio: "Non arrendetevi mai". Questo è stato il principio guida della sua vita.